venerdì 29 aprile 2011

Maxima Culpa: l'indagine su Mangialibri

Ricca e densa di sfumature la recensione, firmata Ettore Brocca, che compare sul famoso Mangialibri.com, testata on line dedicata alle recensioni librarie e non solo. Riprendendo alcune righe ci piace il racconto del romanzo stesso fatto da chi ha recensito: "...dal momento della macabra scoperta diversissimi elementi e personaggi fra i più disparati si intrecciano. Le piste cominciano a moltiplicarsi: da quella satanica allo spionaggio internazionale, dall'organizzazione criminale che ci mette del suo a complicare la vicenda alle tesi mitologiche dell'esperta archeologa. Anche le varie figure che affiancano la protagonista apportano ciascuno il loro particolare contributo all'infittirsi e poi alla soluzione dell'enigma."

Descritto come "un giallo scorrevole dall'impostazione semplice che lascia però trasparire una certa preparazione dell'autore sulle dinamiche interne alla risoluzione di un caso e tutto ciò che vi gira attorno", Maxima Culpa è, secondo Mangialibri "un libro agile da seguire".

Ettore Brocca chiude con una sottolineatura dedicata all'autore del romanzo citando: "Marco Nundini in questo suo secondo romanzo non si fa mancare niente e con un buon ritmo accompagna il lettore nelle molte deviazioni e nei colpi di scena di un caso sospeso al confine fra religione, peccato e follia."

Puoi leggere l'intera recensione all'indirizzo:
http://www.mangialibri.com/node/8298

giovedì 28 aprile 2011

Maxima Culpa recensione aNobii

I lettori sono e restano sempre la grande sorpresa per chi scrive. A Blmafalda, nickname "anobiiano" devo un particolare grazie per la sua puntuale e precisa capacità di interpretare ciò che ho in punta di penna.

Mi sembra dunque giusto segnalare la sua recensione sul socil network letterario più famoso della rete, invitando tutti a postare le proprie impressioni.


Bibliche divagazioni e archeologia forense


Un nuovo caso per l'ispettore dell'Anticrimine veronese Loreta Assensi, questa volta alle prese con un'intricata, quanto avvincente, indagine tra i quartieri "alti" della Verona benestante e benpensante. Una comunità assai bigotta che, sotto l'abito della fede, nasconde le mille tentazioni del peccato. Un misterioso e cruento omicidio tra i cipressi delle colline scaligere porta alla superficie un rosario di delitti che ben s'incastrano nel puzzle di personaggi e di vicende che fanno da contorno alla storia in giallo. L'investigatrice si circonda di originali personaggi, tutti al femminile: un patologo legale dall'estrema latitudine, una archeologa forense "sensuale come una vanga". Il tutto esplorando antiche superstizioni e miti millenari in un poliziesco all'italiana teso al punto giusto, realista, non banale.

La scheda di Maxima Culpa su aNobii:
http://www.anobii.com/books/Maxima_culpa/9788854607224/01c0dfe5e980d09682/

La scheda dei romanzi di Marco Nundini su aNobii:
http://www.anobii.com/contributors/Marco_Nundini/1110721/

Recensione di Maxima Culpa sul quotidiano L'Arena

Un grazie all'Arena che, a firma di Daria Allegretti, pubblica una corposa recensione del libro Maxima Culpa, mettendone in risalto la location scaligera.

"Avvincente e ricco di colpi di scena, il romanzo corre veloce verso una soluzione imprevista, che smonterà, alla fine, tutta la struttura dell'indagine" così è, in parte, raccontato il filo giallo che corre attraverso il romanzo nella seconda indagine veronese per l'spettore Loreta Assensi.

Inevitabile la citazione "geografica" che lega la scrittura dell'autore al suo passato di narratore di viaggi "il racconto offre anche godevoli aperture descrittive su paesi lontani".

Ben evidenziato, nell'articolo uscito in pagina culturale il 29 marzo 2011, il rapporto controverso tra la verona bene ed una sorta di mondo "di sopra", quello delle collinari Torricelle in cui s'ambienta l'indagine, e quello più mitologico che caratterizza la vittimologia femminile del romanzo.

La lettura dell'intero articolo è possibile nella rassegna stampa del sito dell'autore all'indirizzo: http://www.marconundini.it/marcoviterecensioni.htm

martedì 29 marzo 2011

Piacevole serata tra cultura ed arte con Maxima Culpa

Giovedì 17 marzo Marco Nundini, ospite di Frangenti Culturali, ha presentato il suo ultimo poliziesco made in Verona dal titolo Maxima Culpa.

Una bella occasione per condividere, con gli altri ospiti e con il pubblico, piacevoli momenti ludici dedicati alla scrittura nei suoi molteplici aspetti e all'arte in generale.

In modo particolare l'autore ha voluto concentrare l'attenzione dei presenti sulla bipolarità del suo lavoro che contrappone un universo femminile, impegnato in un'avvincente indagine, ad un microcosmo mitologico femmineo che caratterizza l'intera vittimologia messa in luce nel romanzo. 

Un giallo che si apre dunque a sfumature narrative diverse, tanto che la testata Pantheon, un bimestrale edito nel cuore della Valpantena, area collinare che regala parte dell'ambientazione al libro, ribadisce che "i non giallisti potrebbero storcere il naso e orientarsi su altri lidi, ma il pathos di Maxima Culpa promette di coinvolgere anche i meno avvezzi al genere"

per leggere l'intera recensione: http://www.marconundini.it/DownLoad/MN_Pantheon2MC.PDF
Complice la celebrazione per l'unità d'Italia si è parlato a lungo del valore della cultura come vera materia prima dell'economia del nostro paese. Non investire in cultura in una nazione come la nostra significherebbe lasciare in abbandono la nostra grande risorsa naturale.


Oltre a parlare del proprio libro, l'autore ha avuto modo di leggere brani e citazioni di altri autori prima di lasciare il microfono ai poeti che, da sempre, popolano numerosi gli incontri di Frangenti Culturali, gruppo di promozione della cultura molto attivo nella città scaligera.

lunedì 21 febbraio 2011

Maxima Culpa: appuntamento a Verona giovedì 17 marzo 2011

Non è un caso che il nostro paese abbia dato i natali al Sommo Poeta e forse il gioco delle date in questo ci ha messo lo zampino. Calendario alla mano, sarà proprio il giorno in cui si celebrano i 150 anni dell’unità d’Italia che Frangenti Culturali, progetto firmato dagli eclettici Giorgio M. Bellini - Licia Massella - Alverio Merlo - Roberto Nizzetto - Antonio Seracini, ha serrato le fila per un altro appuntamento all’insegna de “la poesia e l’arte nei suoi molteplici aspetti“, un bel ciclo di incontri dedicato a differenti forme espressive, im primis la parola scritta.

L’appuntamento è, come sempre, alle ore 20.45 presso la Circoscrizione 5 di Verona. Per essere più precisi l’evento si svolge in sala civica del Quartiere Roma, via Benedetti 26/b (viale del cimitero). I primi trenta minuti sono dedicati alla presentazione di un libro, in genere è di poesia che si parla, ma di tanto in tanto lo strappo alla regola apre le porte e le orecchie dei partecipanti alla narrativa. Sarà, infatti, Marco Nundini, autore del romanzo Maxima Culpa, un giallo all’italiana ambientato tra le boscose colline di Verona, a presentare il suo ultimo lavoro. A seguire, una mezz’ora di poesia pura, di sana follia, tanto che ogni intervenuto che vorrà leggere una sua prosa avrà la possibilità di farlo. Agli ultimi trenta minuti è invece riservato uno squarcio su un artista, spesso di pittura si tratta, ed alle sue opere.


Il giovedì si preannuncia interessante. Un’idea alternativa su come trascorrere la serata di un giorno speciale, festivo o lavorativo che esso sia.

Maggiori informazioni sull’evento: ALVERIO MERLO 3477350847 ‐ ROBERTO NIZZETTO 3341085702
oppure inviando una mail a frangenticulturali@libero.it


mercoledì 16 febbraio 2011

Il booktrailer del poliziesco Maxima Culpa al Pisa Book Festival 2010



Il booktrailer di Maxima Culpa, ultimo romanzo di Marco Nundini, ha coinvolto la giuria del concorso MyBooktrailer che si è tenuto al Pisa Book Festiva 2010, tanto da meritare un secondo posto nella selezione finale.
Per tre giorni, dal 22 al 24 ottobre, la città toscana è stata il punto di riferimento per la promozione degli editori indipendenti e vetrina d'eccezione per quei titoli che non sempre si trovano nei canali tradizionali della distribuzione. Non è dunque casuale che tale scenografia sia stata scelta come ideale fondale al concorso dedicato ai booktrailer promosso dalla redazione della trasmissione "LA COMPAGNIA DEL LIBRO" in onda ogni settimana sull'emittente TV2000.

A premiare i tre finalisti, dopo una iniziale selezione effettuata sui lavori pervenuti, una straordinaria giuria di qualità che ha decretato il secondo posto per Maxima Culpa. La proclamazione è avvenuta domenica 24 ottobre alle ore 11.00 in Sala Leonardo, nel Palazzo dei Congressi che ospitava parte del festival di Pisa.

Erano presenti Elvira Todaro, direttrice artistica del Laboratorio di Cultura Digitale dell'Università di Pisa, Daniele Segre, regista, autore di "cinema della realtà", di film di finzione e di spettacoli teatrali, Roberto Arduini, saggista, giornalista e redattore de «l'Unità», scrive periodicamente articoli sulle nuove tecnologie e collabora con La Compagnia del Libro, Saverio Simonelli, della trasmissione La Compagnia del Libro di TV2000.

La versione in alta definizione del booktrailer di Maxima Culpa è scaricabile, così come quella del precedente romanzo di Marco Nundini, Vite Corsive, sul portale europeo dei booktrailer.




Il portale sui book trailers vuole essere il punto d’incontro tra il lettore e l’editore del terzo millennio. Un nuovo modo di conoscere e scegliere i libri attraverso il linguaggio accattivante dei trailers cinematografici. Buona visione e... buona lettura



martedì 1 febbraio 2011

Maxima Culpa: un giallo a tinte fosche dal respiro inquietante


Il quotidiano freepress di Verona, edito dal medesimo gruppo che ogni mattina manda in edicola L'Arena, parla del nuovo romanzo di Marco Nundini dal titolo Maxima Culpa, giallo ambientato proprio tra i colli scaligeri, descrivendolo come "un giallo a tinte fosche, dal respiro inquietante, tormentato ed enigmatico sino all'ultima pagina". Edito da Ibiskos Editrice Risolo nella collana Minimal Yellow è richiedibile in libreria o nei maggiori bookseller online.

Leggi l'intero articolo sulla rassegna stampa di marconundini.it